
Covid-19, il bollettino di oggi 01 ottobre 2020 ā sono 24 morti e 2.548 nuovi casi, boom in Veneto, Campania e Lombardia. Oggi giovedƬ si conferma il preoccupante trend in costante aumento del numero dei nuovi casi di positivitĆ al Sars-Cov-2 che hanno portato il numero dei pazienti Covid oltre quota 52mila sui livelli di metĆ maggio, ma allora l’onda era in diminuzione. Oggi si registrano ben 2.548 nuovi casi ma con un numero record di tamponi, 118.236. 291 le persone ricoverate in terapia intensiva (+11), oltre 3mila quelle ricoverate nei reparti Covid. Purtroppo si segnalano ben 24 decessi. Preoccupante l’aumento di contagi in Veneto, ben oltre quota 400 nuovi casi, e Campania (+390) cosƬ come in Lombardia (+324). Nessuna regione immune, ma Valle d’Aosta e Molise registrano un solo tampone positivo.
Vedi anche il bollettino precedente 30 settembre 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, Top List del mese di Luglio, Top List Bollettini Agosto, Top List Bollettini Settembre, e la Top List Bollettino Ottobre. ā la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19 del 01 ottobre della Protezione Civile
- Attualmente positivi: 52.647 (+1.384)
- Deceduti: 35.918 (+24)
- Dimessi/Guariti: 228.844 (+1.140)
- Ricoverati: 3.097 (+61)
- Ricoverati in Terapia Intensiva: 291 (+11)
- Tamponi: 118.236, in totale 6.916.588 gli italiani testati dall’inizio dell’emergenza
- Totale casi: 317.409 (+2.548)

Quanto alle evidenze regionali oggi si registrano:
- Lombardia: 107.051 casi totali (9.167 attualmente positivi) (324 nuovi casi)
- Piemonte: 35.512 (2.907) (110)
- Emilia-Romagna: 35.414 (4.654) (103)
- Veneto: 27.896 (3.965) (445)
- Lazio: 16.740 (7.343) (265)
- Toscana: 14.971 (3.468) (144)
- Liguria: 13.446 (1.771) (111)
- Campania: 13.132 (6.396) (390)
- Marche: 7.983 (813) (28)
- Puglia: 7.900 (2.607) (114)
- Sicilia: 7.274 (2.936) (156)
- P.A. Trento: 6.040 (594) (48)
- Friuli Venezia Giulia: 4.723 (759) (57)
- Abruzzo: 4.449 (909) (30)
- Sardegna: 3.996 (2.136) (96)
- P.A. Bolzano: 3.568 (582) (29)
- Umbria: 2.500 (562) (46)
- Calabria: 2.002 (537) (17)
- Valle d’Aosta: 1.315 (69) (1)
- Basilicata: 841 (338) (33)
- Molise: 656 (134) (1)
In Lombardia sono 324 i nuovi, 5 decessi
Sono 324 i nuovi positivi al coronavirus in regione, l’1,3% dei 24.691 tamponi processati nell’ultima giornata. I decessi sono 5, con 16.960 morti da inizio emergenza. I ricoverati in terapia intensiva salgono a 35 (+1 da ieri), con i pazienti negli altri reparti che calano a 298 (-8 in una giornata). Il maxi aggregato guariti-dimessi sale a 80.924 (+212 da ieri), con 1.505 dimessi e 79.419 guariti. Sono 168 i nuovi positivi in provincia di Milano, di cui 110 solo a Milano cittĆ . In provincia di Varese si contano 39 nuovi positivi, nel Bresciano sono 25 e a Monza e Brianza 22. In provincia di Pavia si scende a 20 nuovi contagi, a Bergamo se ne contano 18. A Como sono 9 i nuovi positivi, a Lodi 8 e a Mantova 5. A un solo contagio ci sono le province di Cremona, Lecco e Sondrio.
In Lazio ā Roma, a Roma 151 nuovi casi: sono 265 nel Lazio
Su oltre 11 mila tamponi nel Lazio, secondo i dati di giovedƬ 1 ottobre, si registrano 265 casi e di questi 151 a Roma. Sono invece cinque i decessi e 65 i guariti. “Bisogna mantenere alta l’attenzione soprattutto nel rispetto del distanziamento sociale”, ha sottolineato l’assessore alla sanitĆ Alessio D’Amato.
“La gran parte dei casi sono legati al mancato rispetto dell’uso della mascherina e del distanziamento. – ha aggiunto – Bisogna fare attenzione soprattutto alle cerimonie, feste e a tutto ciò che porta ad una abbassamento dei livelli di attenzione”. Il valore RT stimato questa settimana ĆØ 1.09.
I casi Covid a Roma dell’1 ottobre
- Nella Asl Roma 1 sono 59 i casi nelle ultime 24h e di questi trentatre sono i casi con link familiare o contatto di un caso giĆ noto. Si registrano tre decessi.
- Nella Asl Roma 2 sono 69 casi nelle ultime 24h e tra questi diciassette sono i contatti di casi giĆ noti e isolati, quattro i casi individuati su segnalazione del medico di medicina generale.
- Nella Asl Roma 3 sono 23 i casi nelle ultime 24h e si tratta di due casi di rientro dalla Croazia, quindici i contatti di casi giĆ noti e isolati. Si registra un decesso.
I contagi nella provincia della Capitale
- Nella Asl Roma 4 sono 27 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso con link dalla Sardegna, ventiquattro i contatti di casi giĆ noti e isolati e due sono i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
- Asl Roma 5 sono 23 i casi nelle ultime 24h e si tratta di cinque casi con link ad un battesimo dove ĆØ in corso lāindagine epidemiologica e otto i contatti di casi giĆ noti e isolati.
- Nella Asl Roma 6 sono 24 i casi nelle ultime 24h e si tratta di un caso con link dallāAlbania. Diciotto i contatti di casi giĆ noti e isolati.
48 casi nelle altre cittĆ del Lazio
Nelle province si registrano 48 casi e un decesso nelle ultime 24h.
- Nella Asl di Latina sono ventiquattro i casi e si tratta di due casi con link dalla Lombardia, uno dallāEtiopia, quattro dal Trentino, uno dalla Spagna e uno dalla Tunisia. Un caso individuato in fase di pre-ospedalizzazione. Si registra un decesso.
- Nella Asl di Frosinone si registrano quindici casi e si tratta di dodici contatti di casi giĆ noti e isolati e tre individuati in fase di pre-ospedalizzazione.
- Asl di Viterbo si registrano sette casi e si tratta di due casi con link dallāAlbania, uno dallāAustria e tre sono i contatti di casi giĆ noti e isolati.
- Nella Asl di Rieti sono due i casi e si tratta di contatti di casi giĆ noti e isolati.
16740 positivi da inizio pandemia
Nel Lazio ad oggi sono 7343 i casi positivi a Covid-19, con 666 ricoverati, a cui si aggiungono 49 pazienti in terapia intensiva. I pazienti in isolamento domiciliare sono 6628, i guariti sono 8303 e i decessi 923. Il totale dei casi esaminati ĆØ pari a 16740.
30mila test negli aeroporti
“Sono circa 30 mila i test antigenici rapidi eseguiti dal 16 agosto ad oggi presso l’aeroporto di Roma Fiumicino e di Roma Ciampino. Di questi i 52,3% sono residenti nella regione Lazio, il 21,8% residenti in altri paesi e il 25,8% residente in altre regioni. Un lavoro importante che ha consentito all’aeroporto di Fiumicino di essere considerato, a livello mondiale, un aeroporto sicuro ed efficiente nel contrasto al COVID-19. Inoltre il drive-in presso il parcheggio lunga sosta dell’aeroporto di Fiumicino, aperto h24 e 7 giorni su 7 non ĆØ a disposizione dei soli viaggiatori, ma di tutti i cittadini muniti di prescrizione medica e tessera sanitaria”. Lo comunica l’UnitĆ di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.
In Puglia sono 114 nuovi casi, 74 solo nel Barese, un decesso a Foggia
Oggi in Puglia si registrano 114 nuovi casi di Coronavirus, sulla base di 4152 tamponi. Lo comunica la regione che ha diffuso il consueto bollettino, e la maggior parte delle positività si registra nel Barese, dove i casi sono ben 74. I restanti contagi sono distribuiti così:
- 5 nella Barletta,
- 1 in provincia di Brindisi,
- 19 in quella di Foggia,
- 6 nel Leccese,
- 8 nel Tarantino, e uno di residenza non nota.
Nel Foggiano si registra anche un decesso.
Per quanto riguarda i casi in provincia di Bari, la Asl locale comunica che si tratta in massima parte di contatti stretti di casi giĆ noti, risultato dell’attivitĆ di monitoraggio e tracciamento condotta in maniera capillare da parte delle strutture e del personale impiegato nella sorveglianza epidemiologica.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 413.516 test. 4.697 sono i pazienti guariti. 2.607 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia ĆØ di 7.900, cosƬ suddivisi:
- 3.108 nella Provincia di Bari;
- 699 nella Provincia di Barletta;
- 774 nella Provincia di Brindisi;
- 1.906 nella Provincia di Foggia;
- 803 nella Provincia di Lecce;
- 548 nella Provincia di Taranto;
- 60 attribuiti a residenti fuori regione;
- 2 provincia di residenza non nota.
In Toscana sono 144 casi e 13 nuovi positivi a Livorno
Quattordici nuovi contagi tra Livorno e provincia (13 in città , 1 a Campiglia Marittima). Salgono quindi a 753 le persone risultate positive al SARS-CoV-2 da inizio emergenza nel territorio livornese, mentre in Toscana nelle ultime 24 ore si registrano in tutto 144 nuovi casi (ovvero 24 in più rispetto al precedente monitoraggio), di cui 78 identificati da attività di screening e 66 in corso di tracciamento.
Complessivamente, si tratta di un aumento di casi anche in termini di percentuale se correlato al numero dei tamponi effettuati (positivo l’1,74% degli 8.253 tamponi analizzati contro l’1,56% di ieri quando i tamponi erano stati 7.703). Da segnalare anche un decesso, con il totale che sale a 1.165: un dato ormai definitivamente superato dalle guarigioni complessive che, con le 77 di oggi, salgono a 10.338 (il 69,1% dei casi totali).
A proposito delle nuove positivitĆ , la Regione fa sapere che l’etĆ media ĆØ di 41 anni circa (il 18% ha meno di 20 anni, il 27% tra 20 e 39 anni, il 34% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, il 2% ha 80 anni o più) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 65% ĆØ risultato asintomatico, il 24% pauci-sintomatico. Delle 144 positivitĆ odierne, 6 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero e uno dalla Sicilia. Il 47% della casistica ĆØ infine un contatto collegato a un precedente caso.
Decessi, guarigioni, ricoveri e terapia intensiva
Per quanto riguarda la situazione attuale, continua a crescere il numero dei pazienti in cura in Toscana che sono 3468 (+1,94% rispetto al +1,01% registrato ieri e al -0,73% del 29 settembre) in virtù dei 14.971 contagiati da inizio emergenza, 10.067 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”, risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 271 guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 1.165 decessi.
Da segnalare, infine, la situazione dei ricoveri che sono complessivamente 128 (9 in più di ieri, 11 in più del 29 settembre): tra questi sono 106 gli ospedalizzati ordinari (9 in più di ieri) e 22 in terapia intensiva (gli stessi di ieri). In aumento, infine, le persone in isolamento domiciliare (3.340, ovvero 57 in più rispetto a ieri).
In Campania i positivi salgono per 390 casi, impennata del contagio
I positivi al Covid-19 salgono a 13.132 per 390 nuovi casi su 8.311 tamponi (604.302 dallāinizio della pandemia). I dati comunicati dallāUnitĆ di crisi certificato la maggiore impennata della curva epidemica dalla primavera. Ma in Italia non va meglio con il dato peggiore da maggio: 2.548 nuovi contagiati in 24 ore. Lāepidemia ĆØ ripartita in tutto il Paese e la ripresa degli esami a buon ritmo negli ospedali e nei laboratori lo dimostra, come il Veneto a 445, la Lombardia a 324, il Lazio a 265, la Sicilia a 156 e la Toscana a 144. In Campania negli ultimi 9 giorni sono stati riscontrati nei laboratori abilitati ben 2.473 positivi in più, in gran parte localizzati nellāarea metropolitana di Napoli e Caserta, dove la densitĆ abitativa favorisce la circolazione di un virus che ĆØ altamente contagioso. Al momento la stragrande maggioranza dei casi individuati sono asintomatici, benchĆ© ci sia una crescita significativa dei ricoveri.
Questi numeri tengono in allarme il Governatore, pronto ad una nuova stretta sul contenimento. In questi giorni ha spiegato che i margini per evitare i lockdown vanno ormai esaurendosi. La Campania si avvicina a quella prospettiva, mentre le vaccinazioni anti influenzali da oggi e lo screening nelle scuole sugli studenti nei prossimi giorni rappresentano una concreta speranza per non arrivare alla chiusura. La nuova ordinanza, la numero 75 del 29 settembre 2020, blocca la movida, fissando alle 22 il limite per la somministrazione degli alcolici. Dopo aver reintrodotto lāobbligo della mascherina e aver confermato anche la rilevazione obbligatoria della temperatura allāingresso di uffici e locali pubblici, con lāidentificazione dei clienti di esercizi, palestre e ristoranti, si punta a bloccare ogni fonte di possibile infezione, per scongiurare misure più drastiche. Di seguito lāinformativa sulla situazione dellāepidemia in Campania e nelle cinque province, quindi i dettagli sulla nuova ordinanza.

LA SITUAZIONE CLINICA
Nelle ultime 24 ore non si sono registrati nuovi decessi, dopo 6 nei 6 giorni precedenti. Il totale resta fermo a 463 vittime dallāinizio dellāepidemia. LāUnitĆ di crisi comunica che ci sono anche 107 nuovi guariti, che portano il totale a 6.273. Nellāambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 421 (+7) in terapia intensiva 38 (-1), mentre 5.937 (+277) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioĆØ detratti i guariti e i deceduti, sono 6.396 (+283) contro i 13.132 dallāinizio della pandemia.
POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE
Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 lāaggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:
- Napoli 8.099 (+301),
- Caserta 1.891 (+21),
- Salerno 1.536 (+43),
- Avellino 835 (+18),
- Benevento 393.
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi giĆ noti ma solo ora confermati.
STATO DI EMERGENZA PER IL COVID-19, VERSO LA PROROGA AL 31 GENNAIO
Si va verso la proroga dello stato di emergenza per il Covid-19 fino al 31 gennaio. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato che sarĆ prolungato lo stato di emergenza, oggi previsto fino al 15 ottobre. Oltre allāandamento della curva epidemica interna allāItalia e, soprattutto, nellāEuropa prossima (dalla Francia alla Spagna, ai Paesi balcanici e adriatici, ma anche considerando il Regno Unito) cāĆØ una sollecitazione dal Comitato tecnico scientifico. La decisione finale arriverĆ dal Consiglio dei Ministri la prossima settimana, prima dellāapprodo in Parlamento.
DUE ANTICORPI BLOCCANO IL CORONAVIRUS. SCOPERTA DI UN GRUPPO INTERNAZIONALE DI SCIENZIATI A WASHINGTON
Ć stato pubblicato sulla rivista scientifica Science lo studio sugli anticorpi del coronavirus, realizzato da un gruppo di lavoro internazionale guidato dallāUniversitĆ di Washington. Ne fanno parte anche ricercatori dellāOspedale Sacco di Milano. Secondo questa ricerca, sono stati trovati due anticorpi, S2E12 e S2M11, che riescono a prevenire il Covid-19 nei criceti. Da questa scoperta potrebbero essere sviluppate terapie in grado di contrastare anche le mutazioni del virus. Questi anticorpi impediscono al virus di attaccare i recettori Ace2, che vengono usati per penetrare allāinterno della cellula. Uno dei due anticorpi, S2M11, blocca la proteina Spike, chiave con cui il virus entra nella cellula. Gli anticorpi sono stati isolati tra 800 prelevati da pazienti guariti. Lāimpiego rappresenterebbe unāevoluzione della terapia del plasma.
Mettete la mascherina