Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 01 agosto

Visione consentita ai minori

Covid-19, il bollettino di oggi 01 agosto 2020 – sono5 morti e 295 nuovi casi. Nell’ultimo bollettino coronavirus del ministero della salute riferito alla giornata di ieri indicava ben 379 nuovi casi e 9 decessi. Negli ospedali sono 716 i pazienti covid (-32), 41 in condizione critica e ricoverati nelle terapie intensive (-6), in isolamento con lieve sintomatologia 11.665 dei 12.422 attualmente positivi (+192).

Vedi anche il bollettino precedente 31 luglio 2020.
Guarda anche la Top List del mese di Aprile, la Top List del mese di Maggio, la Top List del mese di Giugno, e la Top List del mese di Luglio, “ la lista completa di tutti i bollettini Covid-19, giorno per giorno di tutto il mese di aprile, di maggio e di giugno, utile per una ricerca scolastica, uno studio statistico, ecc. “.

Bollettino Covid-19: i casi in Italia alle ore 18 del 01 agosto

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 5,00 out of 5)

Loading...

Bollettino Covid-19 del 01 agosto della Protezione Civile

  • Attualmente positivi: 12.457 (stabile)
  • Deceduti: 35.146 (+5, +0,01%)
  • Dimessi/Guariti: 200.229 (+255, +0,13%)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 43 (+2)
  • Ricoverati in reparti covid: 705 (-11)
  • Tamponi: 6.873.496 (+52.883)
  • Totale casi: 247.832 (+295, +0,12%)

In Lombardia sono 55 nuovi casi e un decesso

Si registra un morto e 55 nuovi casi mentre purtroppo crescono i ricoveri (+10) e i pazienti critici in terapia intensiva, 9, contro i 7 fatti registrare ieri (+2).

In Lazio – Roma, sono 9 nuovi casi a Roma

Nove nuovi casi di coronavirus a Roma, 18 in totale nel Lazio, come nella giornata di ieri, secondo i dati sull’andamento del contagio aggiornati alle ultime 24 ore. Di questi 3 sono casi di importazione: due casi del Bangladesh e uno dall’India. Due i casi individuati in fase di pre-ospedalizzazione. A oggi i contagi di importazione nel Lazio provengono da ben 33 diversi Paesi. È attivo il drive-in del Forlanini per i rientri dalla Romania con qualsiasi mezzo, mentre proseguono le operazioni per gli arrivi al Terminal bus di Tiburtina.  

I dati delle singole Asl
  • Nella Asl Roma 1 un caso nelle ultime 24h e si tratta di una donna con link familiare a un caso già noto e isolato.
  • Nella Asl Roma 2 sono sette i casi nelle ultime 24h e di questi due sono di nazionalità del Bangladesh testati al drive-in per il quale è in corso l’indagine epidemiologica. Tre casi hanno un link a un cluster già noto e isolato.
  • Asl Roma 3 un caso nelle ultime 24h e si tratta di una donna già posta in isolamento. 
  • Nella Asl Roma 4 sono tre i casi nelle ultime 24h si tratta di un uomo di 52 anni con link ad un caso già noto e isolato e due casi di due uomini in fase di pre-ospedalizzazione a Civitavecchia.
  • Infine per quanto riguarda le province sono sei i nuovi casi nelle ultime 24h e riguardano la Asl di Latina. Cinque casi sono contatti del dipendente del chiosco sulla spiaggia a Sabaudia per il quale è in corso l’indagine epidemiologica. Un caso riguarda un uomo di nazionalità indiana individuato ai test sulla comunità Sikh.
  • La Asl di Frosinone è Covid Free.
Migranti e covid

“I trasferimenti dei migranti dalla Sicilia sono saliti a 388. Il sistema di accoglienza e controllo va ripensato per il Covid” fa poi sapere l’assessore alla Salute Alessio D’Amato, che ha già espresso nei giorni scorsi preoccupazione per le possibili ripercussioni sul sistema sanitario regionale dagli arrivi di migranti dal sud d’Italia. A oggi sono risultati positivi in totale 15 di quelli arrivati nel Lazio, il 4,5% del totale. “Così il meccanismo non può funzionare. Si rischia di sovraccaricare il sistema sanitario già sotto pressione da mesi” ha detto ieri l’assessore.

In Puglia sono 20 contagiati e nessun decesso

Dodici casi in provincia di Foggia, di cui undici a Cerignola che sale nella fascia dagli undici ai venti casi, quattro a testa nelle province di Bari e Lecce. Il bilancio del bollettino epidemiologico di oggi 1 agosto 2020 è di venti persone positive all’infezione da Covid-19 su 1832 test. Non sono stati registrati decessi. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 241836  test: 3967  sono i pazienti guariti, mentre 112 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4631 così suddivisi:

  • 1.508 nella Provincia di Bari
  • 382 nella Provincia di Barletta
  • 671 nella Provincia di Brindisi
  • 1198 nella Provincia di Foggia
  • 561 nella Provincia di Lecce
  • 281 nella Provincia di Taranto e 30 attribuiti a residenti fuori regione

I dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.

Direttore generale della Asl di Foggia Vito Piazzolla

Queste le dichiarazioni del direttore generale della Asl di Foggia Vito Piazzolla: “Le persone risultate positive al Covid19 nelle ultime 24 ore si trovavano già in isolamento domiciliare in quanto erano a loro volta entrate in contatto diretto con casi positivi. Questo significa che il lavoro di contact tracing dei dipartimenti di prevenzione delle Asl e l’attività di sorveglianza attiva per chi si trova in isolamento domiciliare sta limitando al massimo la diffusione del contagio. In provincia di Foggia allo stato sono stati circoscritti tre focolai e messi sotto controllo”, quelli di Cerignola e quello di San Nicandro Garganico.

Sotto controllo anche i casi nelle province di Lecce e di Bari individuati grazie all’intensa attività di screening, incluso chi arriva dall’estero, e di sorveglianza attiva. Il direttore generale della Asl di Bari Antonio Sanguedolce con riferimento ai quattro casi della sua provincia fa sapere che “sono appartenenti a due nuclei familiari diversi individuati grazie alla sorveglianza attiva e allo screening. Presentano tutti sintomi lievi ed è già in corso l’attività di indagine epidemiologica per individuare i contatti stretti”.

In Toscana sono 6 nuovi positivi, 2 sono in Mugello un decesso

Secondo i dati forniti dalla Regione (aggiornati alle 12 del 1° agosto), in Toscana sono 10.489 i casi di positività al Coronavirus, 6 in più rispetto a ieri (5 identificati in corso di tracciamento e 1 da attività di screening). Due dei 6 casi giornalieri sono da ricollegarsi al cluster originato qualche giorno fa nella zona del Mugello. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. Stabili i guariti a quota 8.962 (l’85,4% dei casi totali).

tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 427mila 761, 3.187 in più rispetto a ieri. Gli attualmente positivi sono oggi 392, +1,3% rispetto a ieri. Oggi si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 81 anni, a Massa Carrara.

I nuovi casi

Sono 3.294 i casi complessivi a oggi a Firenze (3 in più rispetto a ieri), 559 a Prato, 756 a Pistoia, 1.057 a Massa, 1.385 a Lucca (1 in più), 951 a Pisa (2 in più), 484 a Livorno, 693 ad Arezzo, 431 a Siena, 408 a Grosseto. Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni. 3 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 3 nella Nord Ovest, 0 nella Sud est.

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 281 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 410 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 542 casi x100.000 abitanti, Lucca con 357, Firenze con 326, la più bassa Livorno con 145.

Le persone in isolamento

Complessivamente, 376 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi (6 in più rispetto a ieri, più 1,6%). Sono 1.367 (più 37 rispetto a ieri, più 2,8%) le persone, anche loro isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate (Asl Centro 1.042, Nord Ovest 242, Sud Est 83).

I ricoverati

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 16 (1 in meno rispetto a ieri, meno 5,9%), nessuno in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).

Le persone guarite

Le persone complessivamente guarite sono 8.962 (stabili rispetto a ieri): 131 persone “clinicamente guarite” (meno 6 rispetto a ieri, meno 4,4%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8.831 (più 6 rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

I decessi

Oggi si registra 1 nuovo decesso: un uomo di 81 anni. Relativamente alla provincia di notifica, la persona deceduta è a Massa Carrara. Sono 1.135 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 143 a Lucca, 90 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 24 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso di mortalità

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,4 x100.000 residenti contro il 58,2 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 x100.000), Firenze (41,2 x100.000) e Lucca (36,9 x100.000), il più basso a Grosseto (10,8 x100.000).

 In Campania i positivi salgono a 5.009 per 10 casi, contagio in crescita

I positivi al Covid-19 salgono a 5.009 per 10 nuovi casi riscontrati nelle ultime 24 ore su 2.162 tamponi (334.998 in totale) processati nei laboratori regionali abilitati. Nuovi contagi in leggero rialzo rispetto alla giornata precedente, ma sei, pre-localizzati tra Napoli (6) e Salerno (4). I nuovi tamponi positivi sono stati trovati su un elevato numero di tamponi processati, segno di un aumento delle indagini epidemiologiche sul territorio regionale. Non ci sono nuove vittime, dopo l’ultimo decesso di ieri: il totale si attesta su 435. Aumentano ancora i guariti, con 8 pazienti ristabiliti dopo aver contratto l’infezione Sarà-Cov-2. Complessivamente sono 4.177 le persone guarite dal coronavirus dall’inizio dell’epidemia.

Nel frattempo, è entrata in vigore l’ordinanza firmata nella serata di ieri, la numero 64, che introduce il controllo dei viaggiatori in arrivo in Campania dai Paesi oggi particolarmente colpiti dalla nuova ondata di contagio. Impone, inoltre, la tracciabilità dei contatti di persone risultate positive, ritenuta un fattore decisivo per il contenimento del coronavirus. Per questo, l’obbligo di esibire la carta d’identità nei ristoranti servirà ad evitare situazioni pericolose. Fornire dati non veritieri comporterebbe una falla nell’indagine epidemiologica, esponendo a rischio persone ignare di un alto rischio di contagio. Più avanti i particolari. Confermate le multe da 1.000 euro per chi non indossa le mascherine.

LA SITUAZIONE CLINICA

Nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio regionale, secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute alle ore 17, i pazienti ricoverati con sintomi in Campania sono 39 (-9) in terapia intensiva (-3), mentre 355 (+14) si trovano in isolamento domiciliare. I casi attualmente positivi, cioè detratti i guariti e i deceduti, sono 397 (+2) contro i 4.509 dall’inizio della pandemia.

POSITIVI AL CORONAVIRUS NELLE PROVINCE

Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso alle ore 17 l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus nelle province della Campania. Ecco i dati:

  • Napoli 2.775 (+6)
  • Salerno 786 (+4)
  • Avellino 579
  • Caserta 614
  • Benevento 209

I casi indicati comprendono anche conferme di tamponi in fase di verifica.

Consulta le tabelle – Bollettino Covid-19 01 agosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *