
Barzelletta su Re Artù – è uno sketch travolgente descritto da un grande personaggio con un accento molto comico vi farà scoppiare dalle risate con la sua barzelletta su Re Artù.
Guarda anche Barzellette Carosello Barese.
Re Artù è un leggendario condottiero britannico che, secondo le storie e i romanzi medievali, difese la Gran Bretagna dagli invasori sassoni tra la fine del V secolo e l’inizio del VI.
Archeologi scoprono il castello dove è nato Re Artù
Grazie ad una squadra di archeologi ora è possibile sapere dove è nato Re Artù: una delle leggende più amate di sempre trova collocazione nel Nord della Cornovaglia
Recentemente, un gruppo di archeologi ha rivelato al mondo intero il luogo dove è nato re Artù, leggendario sovrano inglese la cui figura si perde tra leggenda e realtà. Si tratta di Tintagel, località posta nel Nord della Cornovaglia sul cui promontorio sorgono rovine antiche e misteriose. Si sa che il mitico sovrano ed i suoi prodi cavalieri della Tavola Rotonda sono diventati celebri a Camelot: Tintagel rappresenta, però, il luogo dove re Artù ha visto la luce e in cui ha passato i primi mesi della sua infanzia.
Goffredo di Monmouth
L’importanza di questo antico castello non è affatto nuova: in “Historia Regum Britanniae” di Goffredo di Monmouth, prima opera storiografica che descrive la figura di questo grande sovrano, Tintagel viene descritta come il luogo dove re Artù e nato. La leggenda che riguarda le sue origini è piuttosto affascinante: Uther Pendragon, signore della guerra britannico, si innamora della bellissima Lady Ygraine, nonostante la donna sia sposata a Gorlois, suo fedele alleato e signore di Tintagel.
Con l’aiuto della magia del potente Merlino, Uther riesce ad introdursi nella fortezza e, fingendosi Gorlois, giace con Ygraine, concependo in questo modo Artù. È quindi in Cornovaglia che il futuro monarca trascorre la sua prima infanzia. Molti turisti, affascinati da questa suggestiva leggenda, si sono recati a visitare le rovine di Tintagel: peccato che esse non abbiano nulla a che fare con il luogo dove re Artù è nato.
I ruderi, infatti, sono ciò che resta di una fortezza edificata intorno al XIII secolo d.C.: come è noto, Artù Pendragon è vissuto, invece, nel V secolo d.C.. La stessa opera di Goffredo di Monmouth, inoltre, è stata composta precedentemente rispetto alla datazione delle rovine di Tintagel. Un gruppo di archeologi con la passione per re Artù, però, si sono domandati perché tutti gli indizi portassero sulle colline della Cornovaglia.
Per approfondimenti consulta Supereva.