Apparecchio per Respirare Sott’acqua

Fai da Te apparecchio per Respirare Sott’acqua – questo tutorial spiegherà come realizzare un fantastico respiratore sott’acqua, in modo molto economico ed efficace.
Guarda anche Balestra a Carrucole – Fai da Te.

DifficoltàMedia
CostoMolto economico

Descrizione – apparecchio per respirare sott’acqua

Iniziamo con il descrivere il progetto per la realizzazione del respiratore:

innanzitutto ci occorreranno due tondini di ferro da 6*12 mm, vanno benissimo quelli che si usano per il cemento armato, dove poi andranno piegati  formando un cerchio e fissati utilizzando dello spago o dei fili di ferro molto resistente.

Successivamente terminato i due cerchi, passeremo ad utilizzare del cordini di nailon dove creeremo dei tiranti per distribuire meglio il peso dell’aria all’interno della bolla.

Poi bisognerà ricoprire il tutto con un nastro rosso per dare un tocco estetico, poi servirà un telone, va bene anche quello che viene utilizzato per ricoprire le serre in agricoltura.

Posizionamento del telone

Questo telone dovrà essere posizionato all’interno della nostra struttura, potremo utilizzare una pompa dell’acqua per agevolarci nell’inserimento del telone all’interno della bolla, poi basterà eliminare l’eccesso di telone con una forbice.

Posizionamento della bolla

Adesso la bolla appena realizzata andrà posizionare in acqua, ma per aiutarsi bisognerà posizionare una sbarra di metallo all’interno del fondale.

Successivamente bisognerà poi pompare aria nella bolla e per fare ciò utilizzeremo una pompa di una decina di metri, andrà bene anche una pompa per biciclette.

Conclusione – apparecchio per respirare

A lavoro terminato finalmente potremo respirare sott’acqua con nostro fantastico respiratore.

Alcuni avvertimenti fondamentali:

stando a cinque metri di profondità la pressione dell’aria che respiriamo è di 0,5 bar, ovvero 500 g. per centimetro, inalando quest’aria dentro la bolla e risalendo in superficie, questa aumenta di volume dilatando i polmoni, se non si espellesse l’aria in fase di risalita il dolore sarebbe intenso e nei casi peggiori causerebbe una lacerazione polmonare o danni al diaframma.

L’uso improprio di questa bolla causa un calo di ossigeno, con conseguente ipossia o svenimento, secondo le tabelle de-compressive U.S. navy tale profondità non crea embolie, ma se portate ad una profondità maggiore, l’embolo sarebbe una cosa certa.

Non imitate questo progetto se non avete le competenze professionali adatte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *