Acquisto di profilattici in farmacia

Farmacia – acquisto di profilattici, è uno sketch molto divertente, dove si ironizza sull’acquisto da parte dell’attore di uno scatolo di profilattici.
Guarda anche La cassiera del supermercato!.

DefinizionE

Un profilattico o preservativo è un dispositivo medico utilizzato durante i rapporti sessuali per prevenire una malattia sessualmente trasmissibile o come contraccettivo di tipo a barriera per ridurre la probabilità che si generi una gravidanza.

Esistono preservativi sia femminili che maschili. Riguardo a quello maschile, se usato in maniera perfetta e per tutta la durata del rapporto sessuale, la probabilità che si arrivi ad una gravidanza si stima possa essere di circa il 2% all’anno.

Se invece il suo utilizzo è quello considerato tipico, la probabilità di gravidanza sale del 18% all’anno. Il suo uso diminuisce notevolmente il rischio di trasmettere gonorrea, clamidia, Trichomoniasi vaginale, epatite B e AIDS.

Inoltre, seppur in maniera minore, può proteggere dalla trasmissione dell’herpes genitale, del papillomavirus umano (HPV) e della sifilide.

Cenni storici

L’uso del preservativo nell’antichità resta molto dubbio mentre è certo che nell’età rinascimentale ebbe inizio la sua diffusione dall’Inghilterra.

Già nel 1550 infatti, l’anatomista Gabriele Falloppio, ricavandolo da budello animale aveva realizzato una guaina per il pene, ma lo aveva fatto per scopi igienici, per difendersi dalla sifilide, importata in Europa dal Nuovo Mondo.

Julius Fromm

Fu l’ideatore dei profilattici nella tipologia attuale(1883-1945).

Fromm proveniva da una famiglia ebraica, che si era trasferita in Germania dalla Russia, e osservò il preoccupante fenomeno rappresentato dalle migliaia di soldati tedeschi che si ammalavano di malattie veneree in seguito ai rapporti sessuali consumati nelle retrovie dei fronti del conflitto.

E così si mise a produrre il popolare oggetto di gomma come strumento di protezione nei contatti sessuali occasionali. Cominciò a produrre preservativi in grande quantità nel 1916, per le necessità dei soldati tedeschi, guadagnando molto denaro. La produzione andò a pieno ritmo nel periodo della Repubblica di Weimar.

Per approfondimenti consulta Wikipedia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *